ITINERARI TOSCANI
Stai cercando la vacanza perfetta? A Cignella vogliamo sempre che i nostri ospiti sperimentino un soggiorno indimenticabile in Toscana! Ecco perché abbiamo predisposto diversi itinerari studiati apposta per te. Clicca su uno dei nostri menu a discesa per vedere qual è il migliore per te!
SOGGIORNO DI 2 SETTIMANE NELL’AUTENTICA TOSCANA
GIORNO 1 – Arrivo a Cignella: ammira il fantastico paesaggio in compagnia di un bicchiere di vino e di un piatto di salumi e formaggi locali.
GIORNO 2 – Visita la “Città Ideale” di Pienza, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Adagiato su una collina, da cui si gode una magnifica vista sulla Val d’Orcia. Strade e piazze strette vantano una meravigliosa architettura quattrocentesca: non perdetevi la Cattedrale dell’Assunta e il Palazzo Piccolomini.
GIORNO 3 – Uscite la mattina presto per visitare Firenze, la culla del Rinascimento e dell’Arte italiana. Apprezzerete la Galleria degli Uffizi, che ospita alcuni dei più grandi tesori dell’arte del mondo, e ammirate la galleria di sculture a cielo aperto: la Loggia dei Lanzi. Salite sulla cupola della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, passeggiate lungo il fiume Arno e attraversate il suggestivo e famosissimo Ponte Vecchio.
GIORNO 4 -Rilassatevi! Stendetevi su uno dei nostri lettini in piscina: Prenotate un massaggio relax in piscina, all’ombra di una pergola, o nel vostro appartamento.
GIORNO 5 – Visita di Siena, una delle città più antiche e più belle d’Italia. Arroccata su tre colline, il suo cuore è in Piazza del Campo, dominato dal Palazzo Pubblico e dalla Torre del Mangia. La struttura gotica del Duomo ospita tesori di Pisano, Donatello e Michelangelo.
In 20 minuti da Siena raggiungete San Gimignano, la “Città delle Cento Torri”. Circondata da una cinta muraria del XIII secolo, fate un passo indietro nel tempo e immergetevi nell’architettura medievale e nelle impressionanti viste sulla valle.
GIORNO 6 – Oggi rilassatevi in un bagno termale concedendovi un meritato benessere. Provate le Terme di Rapolano, un “must” per coloro che vogliono immergersi nelle acque rigeneranti delle sorgenti termali di San Giovanni o dell’Antica Querciolaia. Oppure una bella escursione tra il rilassante e l’avventuroso ai Bagni di San Filippo, terme naturali aperte al pubblico immerse in un bosco attraversato da un fiume, con le sorgenti di acqua termale che sgorgano dai suoi lati e che hanno generato nei millenni la suggestiva Balena Bianca
GIORNO 7 – Che ne dite di una gita nella splendida cittadina collinare di Cortona? Da questa affascinante città, che risale all’epoca etrusca e romana, è possibile ammirare paesaggi spettacolari, ammirare manufatti interessanti nel museo e passeggiare per i negozi che vendono oggetti di artigianato locale.
GIORNO 8 È tempo di scoprire se la Toscana produce davvero alcuni dei migliori vini del mondo! Ma già lo sapete, non è vero? A Montepulciano, visitate le cantine di Contucci e Poliziano e non perdete le Cantine del Redi la cui cantina è considerata una tra le più belle del mondo.
GIORNO 9 – A Montalcino, città del vino più pregiato della Toscana, l’Enoteca La Fortezza offre degustazioni di vini esemplari da una vasta selezione di Brunello di Montalcino di qualità, o della vicina Bolgheri e altri vini toscani. Non perdetevi l’Abbazia di Sant’Antimo, a breve distanza da Montalcino, circondata da oliveti e dalle vigne di Montalcino: una delle abbazie più belle e suggestive del mondo, è il luogo dove furono codificate le note musicali, oltre ad essere una delle abbazie del 1300 tra le meglio conservate.
GIORNO 10 – Conosciuto per i suoi deliziosi prodotti biologici, visita il Podere il Casale, un caseificio dove si crea uno dei migliori pecorini di Pienza. Fate un tour di degustazione di formaggi e dell’azienda agricola biologica! La prenotazione è obbligatoria. Con un meraviglioso ristorante, vale sicuramente la pena fermarsi a pranzo!
GIORNO 11 – Oggi è la volta Arezzo. Precedentemente una delle città più importanti della Toscana, le principali attrazioni sono la chiesa di San Francesco, la fortezza medicea e l’anfiteatro romano.
GIORNO 12. Adagiato in alto sopra lo sperone di origine vulcanica, Orvieto è uno degli scenari più drammatici d’Europa. La bellissima cattedrale colorata trova il suo culmine nella Cappella di San Brizio. Le visite guidate alle grotte sotterranee offrono una visione affascinante di come si viveva nell’antichità. Da non perdere il famosissimo Pozzo di San Patrizio.
Gli ultimi 2 giorni rilassatevi, in fondo una vacanza non è un tour de force. Ma se siete ancora entusiasti possiamo proporvi altri itinerari, piccole perle da noi selezionate per voi . Sono solo suggerimenti. La cosa più importante è che accumuliate dei tesori nel vostro cuore da portare a casa al vostro ritorno!!
FINE SETTIMANA LUNGO ALL’INSEGNA DEL GUSTO
GIORNO 1 – Arrivo al Cignella. Trascorrete il pomeriggio diventando un bucchero, con una lezione pratica e terribilmente divertente di “terrecotte etrusche” nella nostra corte, ma non dimenticate di mescolarlo con un po’ di relax e il giusto tempo per disfare i bagagli con calma. Godetevi una cena di 2 portate a Le Macine (ai nostri ospiti propongono un menu fisso di 2 portate a soli €17.00 a persona!)
GIORNO 2 – Per affrontare la giornata carichi di energia rigeneratevi con una colazione continentale a buffet: Caffè e dolci italiani, affettati, formaggi, yogurt, frutta, succhi e altri prodotti freschi sono l’inizio perfetto di ogni giornata. Partite da Cignella con il nostro amico Giacomo, del Renello, esplorando il Lago Trasimeno in barca a vela! Dopo una giornata passata a navigare e a godervi il sole e l’aria sul viso, tornate a Cignella per una sessione di degustazione di vini al tramonto con Luca, il nostro direttore e “piccolo sommelier”!
GIORNO 3 – Una divertente sessione piena di cibo! Partite da Cignella a metà mattinata, dopo la colazione, e scoprite i segreti di un autentico olio d’oliva extra vergine DOP, con una degustazione presso uno dei produttori locali da noi selezionati! Lo sapevi che proprio intorno a Cignella si produce il migliore olio d’oliva toscano? Non solo, la degustazione degli olii profumati delle dolci colline toscane è sempre accompagnata da deliziose bruschette e fagioli.
Alle 11:00 potremmo organizzare per voi un corso di cucina toscana fatto da un’autentica massaia. Pensate che non parla nemmeno una lingua straniera, ma non preoccupatevi, ci sarà Luca a fare da interprete. Preparerete un pranzo fantastico (beh, dipende anche dalla vostra abilità in cucina …) e godrete l’atmosfera del contesto silenzioso e tranquillo di Cignella. Trascorrete il vostro pomeriggio a Pienza esplorando le strade nascoste, le piccole boutique e gli splendidi negozi di pelletteria. Pienza è piena di meravigliosi ristoranti tipicamente toscani – quindi esplora e vai dove vuoi!
GIORNO 4 – Purtroppo il vostro lungo weekend è quasi finito. Fatela diventare la migliore occasione per trascorrere la vostra ultima giornata all’insegna del relax! Visitate un bagno termale, provatene le meravigliose acque e perché non aggiungere un massaggio per concludere al meglio la giornata? Tornati a Cignella, una volta preparati i bagagli riempite gli occhi e l’anima con un bellissimo tramonto degustando la tua bottiglia di vino sulla terrazza, prima di partire. La migliore conclusione della vostra esperienza a Cignella!
GUSTANDO LA TOSCANA
Quando i nostri ospiti visitano la Toscana, una cosa su cui sono sicuri al 100% è che, anche i più autodisciplinati devono indulgere e sperimentare il vero cibo toscano! Se questo vi risuona come una vera vacanza, questo itinerario fa per voi!
GIORNO 1 – Un corso di cucina a Renello o al Ficopazzo! Goditevi una rilassante mattinata a Cignella, rimanendo qualche ora in più a letto (non siete forse in vacanza?) Alle 11.00, incontratevi con Andrea, il proprietario del Renello e iniziate i preparativi per diventare cuochi provetti (almeno ve lo auguriamo)! Trascorrete il pomeriggio imparando i modi e le tecniche toscani e godetevi un pranzo, preparato da voi, nel cortile con un vino scelto dalla ben fornita cantina di Andrea.
GIORNO 2 – Vi piace l’esplorazione? Allora adorerete partecipare a una sessione di caccia al tartufo nei boschi della Val d’Orcia – incontrate il nostro tartufaio e i suoi splendidi lagotti, i cani da tartufo – o dovremmo dire assistenti – e goditevi la caccia. BONUS: Se trovate dei tartufi, potrete portarli a casa e preparare un past, magari con prodotti locali in abbinamento! Il pomeriggio è il momento perfetto per visitare un vigneto e quello di Donatella Cinelli Colombini, a soli 15 minuti da Cignella, propone diverse brillanti visite guidate con degustazione e cena.
Una giornata ricca di ottimo cibo e ottimo vino! Cosa desiderare di più?
GIORNO 3 – Noi di Cignella desideriamo che vi godiate fino all’ultimo istante del vostro soggiorno, portando nel vostro bagaglio dei bellissimi ricordi. Godetevi una degustazione di olio d’oliva con Stella che vi insegnerà come degustare e riconoscere il vero e autentico olio d’oliva, con i suoi profumi intensi, accompagnato da deliziose bruschette e fagioli. Visitate gli uliveti, curato con tanto amore e passione. Capirete perché un vero e buon olio d’oliva ha un valore che non è soltanto economico, ma è il frutto di un lavoro intenso e minuzioso, fatto di tanta fatica e ostacoli.
il pomeriggio per rilassarvi unitevi a Luca alle 18:00 per una bellissima sessione di degustazione di vini al tramonto, seguita da un barbecue a Cignella.
Siete sazi?? Se riuscite a trascorrere più tempo a Cignella, assicuratevi di visitare uno dei nostri ristoranti preferiti, come il Ristorante Del Falco, a Pienza,: offrono una fantastica cena di degustazione a soli €40:menu di 4 portate e 4 vini, in un abbinamento eccezionale – merita sicuramente una visita!